CARITAS PARROCCHIALE
Componenti:
COSCARELLI LENA
MOSCA ANNA
MUGNANO ASSUNTA
PALOMBA ADRIANA
RADMILOVICH RITA
SANTANIELLO ROSA
SICIGNANO ANNA
VITIELLO REGINA
STATUTO DELLA CARITAS PARROCCHIALE
Natura della Caritas Parrocchiale
Art.1 - È istituita nella Parrocchia S.Erasmo di Gragnano, provincia di Napoli, la CARITAS PARROCCHIALE, quale espressione e articolazione della Caritas Diocesana, a livello territoriale, per la promozione del precetto evangelico della carità.
Con la presenza dei rappresentanti dei vari gruppi operanti in Parrocchia : Gruppo di preghiera Padre Pio - Rinnovamento dello Spirito – Gruppo Mariano - Gruppo Catechisti - Gruppo Giovani - Testimoni del Risorto, in data 28 febbraio 2008 è stato approvato lo Statuto della CARITAS PARROCCHIALE.
Finalità
Art.2 - Le finalità della Caritas Parrocchiale sono le seguenti :
a) Sensibilizzare la Parrocchia nel suo insieme ad accorgersi dei fratelli specialmente più poveri ed emarginati; aiutare le famiglie, la scuola, il mondo del lavoro;
b) Sensibilizzare i gruppi e le altre formazioni di base al dovere della carità e della giustizia;
c) Ricercare le forme di povertà e di bisogno presenti sul territorio e stimolare la Parrocchia a prendere coscienza della loro esistenza e delle loro cause ed a farsene carico sia con risposte dirette sia stimolando la società civile attraverso servizi sociali;
d) Promuovere la nascita e la formazione del volontariato dei singoli e dei gruppi, soprattutto in rapporto ai bisogni più evidenti ed alle forme di povertà maggiori e di emarginazione;
e) Promuovere la formazione spirituale degli operatori impegnati nei servizi sociali. La Caritas deve aiutare quindi a superare le chiusure, gli isolamenti e diventare occasione aperta ai cristiani desiderosi di impegnarsi in settori specifici, a formare comunione fra di loro ed operare come Chiesa;
f) Coordinare i gruppi, le associazioni, le iniziative operanti nel campo della carità, dell’assistenza, della promozione umana;
g) Collaborare con l’ASL, il Comune e la Scuola;
h) Valorizzare altre esperienze di animazione e solidarietà presenti in Parrocchia;
i) Individuare occasioni concrete di impegno, sia a livello di singoli che di famiglie nei confronti delle persone anziane e dei malati;
l) Educare piccoli e grandi alla pace;
m) Conoscere le situazioni di sofferenza e di bisogno sia quelle presenti all’interno della Comunità Parrocchiale, sia quelle più lontane;
n) Conoscere i problemi del Terzo Mondo, proponendo iniziative comunitarie di solidarietà, soprattutto verso i paesi più poveri;
o) Portare i problemi dei poveri al centro della comunità cristiana perché questa se ne faccia carico.
Struttura
Art.3 - La Caritas Parrocchiale è l’espressione ufficiale della pastorale della carità della Parrocchia. Perciò la sua struttura, dovendo riflettere l’impegno pastorale della Chiesa, risulta così articolata:
Un gruppo di laici sensibili ai problemi della carità, aperti ed impegnati personalmente in servizi di carità, costituiscono insieme al Parroco, il gruppo animatore della Caritas Parrocchiale.
La Caritas Parrocchiale elegge nel proprio interno una commissione pastorale della Carità che costituisce il nucleo portante della Caritas stessa e fa parte del Consiglio Pastorale della Parrocchia.
Collegamenti pastorali
Art.4 - La Caritas si muove in collegamento con il gruppo dei catechisti e con gli animatori della liturgia, da far sì che il cammino di formazione e di crescita avvenga nel segno della carità con incontri formativi indispensabili per crescere insieme e vivere la comunione nella carità verso tutti.
Fondo di solidarietà
Art.5 - La Caritas Parrocchiale gestisce un piccolo fondo di solidarietà destinato agli interventi di emergenza e per offrire servizi di carità.
L’uso del denaro viene deciso dalla Caritas nel suo insieme.
Il fondo viene alimentato da una colletta annuale, donazioni spontanee, da collette nei Venerdì di Quaresima.
La Caritas rende pubblico ogni anno il bilancio.
La Caritas insieme al Parroco si propone di operare nella corresponsabilità, scoprendo nei poveri e negli ultimi il volto di Gesù.